Descrizione
CORSO IMPIANTI DI CONTROLLO DEL FUMO – PRESSURIZZAZIONE DEI VANI SCALA (Esempio di dimensionamento)
Valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011
L’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani co-organizzano con l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia il corso “Impianti di controllo del fumo -Pressurizzazione dei vani scala (Esempio di dimensionamento)” che si terrà nella giornata del 13 settembre 2022 dalle ore 14,30 alle ore 18,30 presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, Via Bruno Maderna, 7 – Mestre Venezia e in modalità streaming.
RELATORE: Ingegnere Giovanni MILAN
Il corso è valido come aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti, di cui all’art.7 del D.M. 5/8/2011
PER IL COLLEGAMENTO IN STREAMING È NECESSARIO AVERE UNA CONNESSIONE INTERNET ADEGUATA, UN COMPUTER CON MICROFONO E WEBCAM E UTILIZZARE GOOGLE CHROME.
Alla fine dell’evento è previsto un test.
Per essere ammessi alla verifica finale di apprendimento, per ottenere l’attestato di frequenza e per il riconoscimento dei crediti formativi NON sono ammesse in alcun caso assenze anche parziali.
La Fondazione Ingegneri Veneziani si riserva di annullare l’evento in caso di insufficienti adesioni.
PROGRAMMA
Martedì 13 settembre 2022 dalle ore 14,30 alle ore 18,30
– Introduzione allo Smoke Management
– Tipologie di controllo del fumo e sistemi SEFFC
– Controllo dei fumi nelle regole tecniche verticali: smoke management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2
– Esempio di calcolo di progettazione per un vano scala
– Protezione delle vie di esodo: sistemi di pressurizzazione per locali filtro a prova di fumo e per vani scale
– Dibattito finale
PER RICEVERE L’ATTESTATO DI FREQUENZA AL CORSO E I CREDITI FORMATIVI E’ NECESSARIO IL SUPERAMENTO DEL TEST FINALE DI APPRENDIMENTO
CREDITI FORMATIVI
Il rilascio dell’attestato di frequenza darà diritto:
– SOLO PER GLI INGEGNERI ISCRITTI ALL’ORDINE DI VENEZIA ad acquisire 4 CFP
– agli Architetti ad acquisire 4 CFP
La partecipazione al corso in oggetto è riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e agli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC.
Potranno inoltre partecipare CON IL SOLO RICONOSCIMENTO DELLE ORE DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI, eventuali altri professionisti, iscritti e non ad altri Ordini degli Ingegneri, Ordini e Collegi professionali, previa verifica della competenza professionale sul tema oggetto del corso.
Per iscriversi al corso è necessario che il professionista interessato diventi utente della Fondazione collegandosi al sito dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia e successivamente provveda all’iscrizione al corso stesso.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la Segreteria della Fondazione al n. 041.7790577.
L’accettazione dell’adesione da parte dell’Ordine e della Fondazione sarà comunque sempre discrezionale e quindi non automatica
L’ISCRIZIONE AL CORSO COSTITUISCE VINCOLO AL SUCCESSIVO PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.
SI AVVISA INFINE CHE IL RECAPITO TELEFONICO E L’INDIRIZZO MAIL INDICATO AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE AL CORSO VERRA’ UTILIZZATO DALLA FONDAZIONE INGEGNERI VENEZIANI E, AI SOLI
SCOPI TECNICI, DA PARTE DI UNA DITTA ESTERNA PER LA GESTIONE DELLO STREAMING LIMITATAMENTE AL PRESENTE EVENTO.
GARANZIA PRESENZA – La piattaforma controlla la presenza del discente unitamente al TUTOR che sovraintende alla gestione e coordinamento del corso.